Il concorso
Rome Photo Lab è un concorso fotografico tematico aperto a fotografi amatoriali e professionisti di tutto il mondo che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età al momento della registrazione. Si articola sue due temi: Streets of the world (Single Shot e Series) e “Roma Museo a Cielo Aperto” dalla celebre frase di Alberto Sordi. Le foto proposte dovranno essere coerenti a uno dei due temi, non sarà possibile partecipare a tutti e due con la stessa fotografia. Le fotografie dovranno essere state scattate dopo il 1 gennaio 2022. La categoria “Series” permette di inviare una serie di scatti compresa tra 5 e 7 immagini.
Tra tutte le foto proposte dagli iscritti al concorso, la giuria sceglierà quelle da esporre nella mostra finale che si svolgerà a Villa Altieri (Roma). Tra quelle scelte per l’esposizione la giuria internazionale assegnerà i premi. L’organizzazione, a sua discrezione e a suo insindacabile giudizio, ha la facoltà di squalificare un partecipante al concorso, qualora non rispettasse le regole e le condizioni della competizione.
Effettuando l’iscrizione, il partecipante accetta tutte le regole e le condizioni del Rome Photo Lab.
Quota di partecipazione / Iscrizione
Per partecipare al concorso fotografico dorai seguire questo link o quello presente nella home e seguire attentamente le istruzioni per la registrazione, la creazione del tuo account e il pagamento della quota – che sarà possibile solamente seguendo le indicazioni sul modulo di iscrizione.
Le quote di iscrizione e partecipazione sono:
- 1 foto: € 15
- 2 foto: € 25
- 3 foto: € 35
- 4 foto: € 45
- da 5 a 10 foto: € 10 per ognuna
L’iscrizione al contest Series ha un costo di € 60.
La quota di iscrizione non potrà essere rimborsata, anche se la/le tue fotografie non dovessero essere selezionate per l’esposizione finale.
Invio delle foto
Tutti gli invii delle foto dovranno avvenire online. Come già detto, ogni immagine può essere proposta in una sola categoria ma sarà possibile partecipare in più categorie con immagini diverse.
Le foto dovranno essere inviate in formato JPEG/JPG e la dimensione del file non dovrà superare i 2Mb. Il lato lungo della foto deve avere dimensione massima di 2000 pixel.
Se selezionata, l’organizzatore chiederà il file in alta risoluzione.
I file dovranno essere rinominati con Nome, Cognome, Categoria e numero progressivo (se si inviano più scatti). Es: Nome_Cognome_Categoria_numero progressivo.jpg. Una nomenclatura non corretta potrebbe risultare nella non valutazione della fotografia.
Copyright dell’autore
Ogni partecipante mantiene il copyright delle foto da lui inviate.
Partecipando al concorso, l’autore dichiara che le foto inviate sono di sua proprietà.
L’iscrizione e la compilazione del form da parte del partecipante, autorizza gli organizzatori del concorso ad utilizzare gratuitamente le immagini inviate per scopi promozionali relativi al concorso fotografico inclusi la pubblicazione su cataloghi, video, calendari, social media e sul sito web del concorso.
Pubblicazione delle immagini
Tutti i partecipanti sono responsabili delle immagini inviate per il concorso e per le informazioni dichiarate nel modulo di iscrizione.
Prendendo parte al concorso, i partecipanti autorizzano la pubblicazione delle loro fotografie per usi inerenti alla mostra. L’organizzazione può utilizzare tali immagini per scopi culturali, didattici e senza scopo di lucro.
Requisiti per le immagini
- La post produzione è consentita al fine di ottimizzare l’immagine, ad esempio modificando la luminosità, il contrasto, la texture, la temperatura e tono del colore, effettuando la conversione a bianco e nero. È consentita inoltre la rimozione della polvere del sensore. Le fotografie dovranno essere realistiche e non eccessivamente modificate, pena l’esclusione dal concorso.
- E’ consentito ritagliare le fotografie, ma non aggiungere o togliere oggetti o persone.
- Non è consentito l’uso dell’AI generativa attraverso qualsiasi tipo di software per alterare i contenuti della fotografia o di parte di essa.
- Le fotografie non devono contenere firme o filigrane.
- Le fotografie non possono avere nessun tipo di cornice.
- Non verranno accettate fotografie con contenuti sessualmente espliciti o abusivi o diffamatori.
- Le fotografie presentate devono essere state scattate dopo il 1 gennaio 2022.
La scelta dei finalisti da esporre e dei vincitori
Le immagini saranno giudicate in maniera anonima dalla giuria interna preposta che non sarà a conoscenza dei nomi o dei dettagli riguardanti i partecipanti. In base a questo giudizio verranno decisi i finalisti per ogni categoria, le cui foto saranno stampate ed esposte nella manifestazione finale.
I finalisti verranno avvisati tramite mail all’indirizzo fornito nel modulo di iscrizione.
Tra le fotografie finaliste la giuria internazionale sceglierà poi i quattro vincitori per ciascun tema del concorso, che verranno premiati durante l’evento finale.
Premi
Sono previsti 3 premi per ciascuna delle due categorie Street (Single Shot e Series) più 1 premio per la sezione “Roma”. La decisione della giuria internazionale del Rome Photo Lab è definitiva.
Si prega di notare che i vincitori verranno nominati nella giornata di Sabato e riceveranno il premio direttamente dalla giuria.
Esibizione
Le immagini dei finalisti saranno pubblicate sul sito del concorso e inserite in una mostra fotografica a Roma. A insindacabile giudizio della giuria interna e degli organizzatori, anche alcune delle fotografie non finaliste potranno essere pubblicate sul sito web della manifestazione.
Informazioni sulla Privacy
Compilando il modulo di iscrizione, tutti i partecipanti accettano automaticamente quanto stabilito dalla Legge Italiana sulla Privacy D.Lgs 196/2003 e successive modifiche e del Regolamento Generale Europeo (GDPR) sulla protezione dei dati personali.
I partecipanti autorizzano l’organizzatore del concorso ad utilizzare i propri dati personali per il concorso o per ragioni legali e associative.
I dati personali saranno utilizzati dall’organizzatore per comunicare i risultati del concorso e per concorsi futuri.